Il trench da donna si riconferma come uno dei capispalla più in voga e apprezzato degli ultimi tempi. Versatile e colorato, il soprabito rappresenta senza dubbio la tendenza della stagione autunnalein arrivo.
Nel classico colore beige oppure ricamato e decorato, il capospalla consente di essere sempre adatti a tutte le circostanze. Vediamo insieme quali sono le origini di tale tendenza e in che modo, nel corso degli anni, il trench si sia rivelato così versatile e apprezzato. Scegliere il modello più adatto vuol dire valutare la forma e il colore, vediamo insieme come farlo.
Da soprabito militare a must have: l’evoluzione del trench
Il trench è un capo di abbigliamento ricco di storia e di tradizioni. Si tratta, infatti, di un abito nato all’interno del mondo militare e sfruttato dall’esercito britannico sotto il nome di trench coat o cappotto da trincea.
Il capo, in origine, viene usato esclusivamente durante i conflitti armati e, solamente in un secondo momento, l’ambito di utilizzo si espande conquistando i guardaroba prima degli uomini e poi delle donne di tutte le parti del mondo. Durante la Prima e Seconda Guerra Mondiale, infatti, il trench svolge una funzione di protezione dei soldati inglese dalle intemperie, grazie al suo inimitabile tessuto resistente all’acqua.
Il trench coat, fin dalle origini, si qualifica come un impermeabile, caratterizzato da spalle con taglio obliquo – detto anche taglio raglan – doppiopetto, cintura in vita per regolare la chiusura, listino sottogola per garantire una maggiore protezione dal freddo e lunghezza fin sotto al ginocchio.
Tutte caratteristiche che ancora oggi si possono ritrovare nella maggior parte dei trench in commercio. Inoltre, il soprabito militare era perfetto grazie alla garibaldina di cotone, il tessuto utilizzato nella lavorazione. Una tela molto fitta, anti-strappo e anti-acqua, capace di tenere al sicuro i soldati.
Per quanto riguarda il colore, poi, l’ambiente militare richiede l’utilizzo di tonalità neutre e poco vistose, come il khaki, beige, marrone e grigio. Oggi, invece, a tali classici colori se ne aggiungono tantissimi nuovi, così da rendere il trench adatto a tutti e in grado di valorizzare ciascuna persona.
Il trench adatto a tutti: forme, colori e innumerevoli abbinamenti
Più volte abbiamo sottolineato la versatilità del trench. I due aspetti, che più rendono il soprabito adatto a tutti, sono l’assortimento di colori e la varietà di modelli e forme che oggi è possibile acquistare. In tal senso, infatti, diventa semplice trovare il trench adatto alla propria fisicità e la tonalità che meglio valorizza l’incarnato e i colori della persona.
Partiamo dalle stagioni aromocromatiche e vediamo quali sono i colori più adatti a ciascuna:
● summer: il sottotono freddo consente di giocare tra le tonalità del sabbia, del ghiaccio e del blu. Anche il verde militare e il color salvia, se si tratta di una summer soft, possono creare un bell’effetto finale;

● winter: anche qui si tratta di preferire tonalità fredde e brillanti, ma anche il nero e il rosso sono ammessi per le winter deep e bright;

● spring: nel caso di un sottotono caldo, la scelta si indirizza verso le sfumature del classico beige e crema, e verso i colori più intensi come il corallo e il biscotto per le spring bright e warm;

● autumn: rimanendo sempre sui colori caldi, per i soggetti autunno risultano ideali capispalla color khaki, marrone, verde oliva e ruggine.

Dopo aver individuato qual è il colore che meglio mette in risalto la sfumatura della pelle, dei capelli e degli occhi, l’attenzione si sposta sulla bodyshape. Studiare la forma del proprio corpo consente di raggiungere la consapevolezza dei punti di forza e di debolezza. A seconda della bodyshape, dunque, si preferiscono modelli differenti:
● clessidra: si evidenzia il punto vita con il modello classico con cintura in vita, siamo mono che doppiopetto;
● ovale: qui, invece, si cerca di evitare la cintura e si opta per un tessuto più scivolato e fluido;
● triangolo: i modelli strutturati ricchi di dettagli nella parte alta della schiena calzano perfettamente. Il fine è di bilanciare la figura dando volume sopra;
● rettangolo: i tessuti scivolati sono l’ideale, ancora meglio se il modello si allarga nella parte sotto. Qui, si può decidere di legare la cintura in vita come da traduzione, o di legarla dietro, non a vista;
● mela: i tessuti rigidi non sono ben vista, ma si predilige il doppiopetto con taglio destrutturato e tessuto morbido.
Scegli la soluzione più adatta con Stylehaus
Stylehaus si compone di un team di esperti dell’immagine ed è pronto ad aiutarti nella ricerca del trench perfetto per te. Lo studio delle forme e dei colori è uno step essenziale affinché si possa valorizzare la persona.
Prenota un appuntamento con Stylehaus e lasciati guidare dai professionisti!